Percorsi di OPEN CREATIVITY in cui coinvolgere imprese e giovani attraverso la leva della Creatività.
Ai ragazzi ed alle imprese proponiamo:
1) Creativity Wave
Organizzazione e gestione di progetti di Open CREATIVITY articolati in laboratori, incontri con imprenditori e testimonial, visite aziendali e fasi di lavoro in team. Tutto dedicato a dare spazio alle idee ed alla creatività degli studenti fianlizzato alla soluzione di un problema o allo sviluppo di nuove soluzioni
Nel corso di questi incontri i ragazzi sono organizzati in team di 3/4 componenti e seguendo la metodologia del Design Thinking sono chiamati a sviluppare un progetto scelto da loro o insieme ai docenti (esempio: un’idea di impresa o un progetto di comunicazione ad hoc, come un video); all’interno del team a ciascuno studente viene assegnato un proprio ruolo e responsabilità.
RISULTATO FINALE
Sviluppo, elaborazione e presentazione del progetto articolato negli elementi di base partendo dalle idee individuate dai ragazzi.
Sperimentazione ed attivazione delle risorse di creatività di cui dispone ogni studente
2) Business WAVE
Percorsi formativi (3-4 giorni in base alle disponibilità della scuole) articolati in hackathon, laboratori, incontri con imprenditori e testimonial, visite aziendali e fasi di lavoro in team; il percorso prevede che i ragazzi lavorini nel rispondere e proporre nuove idee e soluzioni rispetto ad una sfida che viene definita insieme ad un’impresa, interessata a raccogliere idee e nuovi spunti dai ragazzi su un determinato tema
RISULTATO FINALE
Soluzione di un problema e/o sviluppo di nuove idee/soluzioni.
3) Laboratori sulle Soft Skill
Il format prevede un incontro in cui viene affrontato con i ragazzi il tema dello sviluppo delle soft skill:
- Quali sono le soft skills da sviluppare che le imprese richiedono ai giovani.
- Come sviluppare queste soft skills ed allenarle costantemente.
- Le hard skills che fine faranno?
Il messaggio di fondo è che in qualsiasi campo, dallo studio all’impresa, gli obiettivi sia di efficacia che di efficienza possono essere raggiunti solo garantendo alla risorsa umana di raggiungere un adeguato bagaglio di competenze e conoscenze in cui si mescolino in modo coerente soft e hard skills.
4) Laboratori sulla Digital Reputation
Il format prevede un incontro in cui viene sviluppato con i ragazzi il tema della gestione del profilo digitale in ottica business:
- Cosa fare (e non fare) per sviluppare e gestire un proprio profilo social interessante per le aziende.
- Capire i profili cercati dalle imprese online.
- Le nuove modalità digitali di ricerca di nuovi talenti da parte delle imprese.
- Preparazione ad un colloquio di lavoro.
5) Laboratori su CV e Colloquio di lavoro
Organizzazione e gestione di laboratori finalizzati a fornire ai ragazzi gli elementi di base per:
- realizzare il loro primo CV di lavoro
- prepararsi al loro colloquio di lavoro
6) Study visit in Italia ed all’estero
Organizzazione e gestione di visite presso le realtà imprenditoriali ed istituzionali con un forte orientamento alla creatività ed al futuro.
Obiettivo di fondo è:
- far conoscere in presa diretta come funziona un’azienda, direttamente attraverso la voce dei protagonisti
- avvicinare i ragazzi e le scuole a realtà non conosciute
Scarica la presentazione Corporate