0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

OBIETTIVI

PERCHE’

Innovation Future School nasce come risposta, o come un tentativo di risposta, ad una serie di domande che in questi anni ci siamo  posti o che abbiamo sentito di frequente incontrando centinaia di ragazzi e di imprenditori in corsi, seminari e workshop.

Vogliamo far mettere in gioco l’insieme delle soft skill fondamentali per lo sviluppo degli studenti: creatività, intesa come capacità di elaborare nuove idee e di sviluppare nuovi punti di vista, lavoro di squadra e per obiettivi, attitudine a gestire l’incertezza ed il cambiamento, l’empatia.

Vogliamo far conoscere agli studenti il contesto socio economico e far capire come funziona un’impresa, uno dei principali canali di sbocco che li aspetta al termine del percorso scolastico

Vogliamo spingere le imprese del territorio a cogliere gli stimoli e le idee degli studenti, oltre che permettere l’attivazione dei meccanismi di selezione e ricerca di talenti negli incontri con loro.

I nostri ragazzi NON sono Nativi Digitali,

piuttosto sono sempre stati Nativi Creativi, così come gli imprenditori

Questo ci piace, e così ci piacciono

 
"L’ingrediente essenziale è alzare le chiappe e metterti a fare qualcosa.
È così semplice.
Un sacco di gente ha delle idee, ma sono pochi quelli che decidono
di fare qualcosa a riguardo subito.
Non domani. Non la prossima settimana. Ma oggi. Il vero imprenditore è un uomo d’azione".
( Nolan Bushnell)
 
Le capacità imprenditoriali degli italiani sono uniche al mondo.
Se avesse un sistema politico, amministrativo, sociale serio
l’Italia sarebbe il primo Paese al mondo. Davanti a tutti. Anche agli Stati Uniti.
(Franco Modigliani- Unico italiano vincitore del Premio Nobel per l'economia nel 1985)
 
"Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile.
E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile".
San Francesco d'Assisi (patrono d'Italia)
 
Negli ultimi 33 anni, mi sono guardato ogni mattina allo specchio chiedendomi:
“Se oggi fosse l’ultimo giorno della mia vita, vorrei fare quello
che sto per fare oggi?”. E ogni qualvolta la risposta è no per troppi giorni di fila,
​​​​​​​capisco che c’è qualcosa che deve essere cambiato.
(Steve Jobs, Discorso all’Università di Stanford, 12 giugno 2005)
​​​​​​​