0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scuole

Innovation Future School nasce come risposta, o come un tentativo di risposta, ad una serie di domande che in questi anni ci siamo posti o che abbiamo sentito di frequente durante i corsi, i seminari e i workshop con ragazzi e imprenditori
Lo scopo delle nostre attività è stimolare l’insieme delle soft skill fondamentali per lo sviluppo degli studenti:
  • creatività, intesa come capacità di elaborare nuove idee e di sviluppare nuovi punti di vista;
  • lavoro di squadra e per obiettivi;
  • attitudine a gestire l’incertezza e cambiamento;
  • empatia.
 
L’obiettivo è che gli studenti conoscano il contesto socioeconomico e capiscano come funziona un’impresa, uno dei principali canali di sbocco che li aspetta al termine del percorso scolastico
Inoltre, vorremmo che le imprese del territorio raccolgano gli stimoli e le idee degli studenti e che si attivino dei meccanismi di selezione e ricerca di talenti negli incontri da noi organizzati.
I nostri ragazzi NON sono Nativi Digitali, piuttosto sono sempre stati Nativi Creativi, così come gli imprenditori. Questo ci piace, e così ci piacciono.

Alcuni numeri:
20+ Scuole da Nord a Sud, licei e istituti tecnici
4000+ Ragazzi coinvolti
1500+ Idee sviluppate
100+ Speaker
100+ Imprese
∞ Sorrisi

Innovation Future School propone diversi percorsi di OPEN CREATIVITY nei quali attraverso la leva della creatività vengono coinvolti studenti e imprenditori. Tra le varie iniziative ci sono:

Creativity Wave
Organizzazione e gestione di progetti di Open CREATIVITY, articolati in laboratori, incontri con imprenditori e testimonial, visite aziendali e  fasi di lavoro in team. Lo scopo è dare spazio alle idee ed alla creatività degli studenti per trovare la soluzione ad un problema o sviluppare nuove risoluzioni.
Nel corso di questi incontri, i ragazzi sono organizzati in team di 3-4 componenti e
attraverso la metodologia del Design Thinking sono chiamati a sviluppare un progetto scelto da loro o insieme ai docenti (esempio: un’idea di impresa o un piano di comunicazione ad hoc, come un video). All’interno del team a ciascuno studente viene assegnato un proprio ruolo e responsabilità.
Alla fine dei Creativity Wave si arriva allo sviluppo, all’elaborazione e alla presentazione del progetto che viene articolato negli elementi di base grazie alle idee individuate dai ragazzi, alla sperimentazione ed all’ attivazione delle risorse di creatività di cui dispone ogni studente.

Laboratori sulle Soft Skill
Il format prevede un incontro in cui viene affrontato con i ragazzi il tema dello sviluppo delle soft skill:

-  Quali sono le soft skill
s richieste dalla imprese e che è necessario sviluppare;
-  Come sviluppare queste
soft skills ed allenarle costantemente;
-  Le
hard skills che fine faranno?
Il messaggio di fondo è che in qualsiasi campo, dallo studio all’impresa, gli obiettivi di efficacia e di efficienza possono essere raggiunti solo garantendo alla risorsa umana l’
acquisizione di un adeguato bagaglio di competenze e conoscenze in cui si mescolino in modo coerente soft e hard skill(s).
 
Laboratori sulla Digital Reputation
Il format prevede un incontro in cui viene sviluppato con i ragazzi il tema della gestione del profilo digitale in ottica business:
-   Cosa
fare, e non fare, per sviluppare e gestire un proprio profilo social interessante per le aziende;
-  Capire i profili cercati dalle imprese online;
-  Le nuove modalità digitali di ricerca di nuovi talenti da parte delle imprese;
-  Preparazione ad un colloquio di lavoro.
 
Laboratori su CV e Colloquio di lavoro
Organizzazione e gestione di laboratori finalizzati a fornire ai ragazzi gli elementi di base per:
- realizzare il loro primo CV di lavoro;
- prepararsi al loro colloquio di lavoro.
 
Study visit in Italia ed all’estero
Organizzazione e gestione di visite presso le realtà imprenditoriali ed istituzionali con un forte orientamento alla creatività e al futuro. L’obiettivo di fondo è far conoscere, attraverso la voce dei protagonisti,  come funziona un’azienda e avvicinare scuole e ragazzi a realtà sconosciute.